Women Empowerment Coaching: il mio programma di coaching al femminile
Un paio di mesi fa ti ho raccontato in uno dei miei ultimi articoli in che modo è possibile promuovere l’empowerment, lo sviluppo di carriera e la leadership femminile all’interno delle organizzazioni e come il coaching possa essere un valido alleato in questo percorso di crescita e consapevolezza.
Oggi voglio portarti nel vivo del mio programma di coaching.
Quando ho deciso di avviare la professione di coach avevo ben chiaro che cosa avrei voluto fare, quali servizi avrei voluto offrire alle persone e alle aziende. E quando ho iniziato a progettare “Women Empowerment Coaching” è stato chiaro fin da subito che mi sarei perdutamente innamorata di quel programma.
Women Empowerment Coaching non è solo uno dei miei servizi di coaching, è un percorso ideato e progettato per favorire lo sviluppo di carriera e la leadership femminile all’interno delle organizzazioni. E’ pensato alla luce di quelli che oggi purtroppo sono gli ostacoli che (soprattutto) le donne incontrano nei loro percorsi di carriera, complici una serie di fattori, tra i quali bias e pregiudizi di genere.
In questo articolo voglio raccontarti intanto perché ho deciso di realizzare questo percorso, ma voglio andare un po’ più in profondità, raccontandoti com’è strutturato e per quale motivo potrebbe essere il percorso giusto per te e/o la tua organizzazione.
Come nasce il mio programma di coaching al femminile
Women Empowerment Coaching nasce per supportare le donne e fare in modo che tutte possano imparare a riconoscere davvero il proprio valore, le proprie capacità e potenzialità, le proprie risorse, ma nasce soprattutto per supportare le organizzazioni a valorizzare le donne in azienda, implementando percorsi di carriera e di sviluppo della leadership femminile come leva strategica per il successo dell’intera organizzazione.
Non si tratta del solito percorso di sviluppo e cambiamento, ma di un percorso ideato e progettato su misura per supportare donne professioniste nel loro percorso di carriera, per aumentare la fiducia in se stesse, per superare dubbi e convinzioni e per sviluppare le proprie doti di leadership.
Dall’area dedicata alla consapevolezza a quella dedicata al miglioramento delle performance, il programma risponde a specifiche esigenze legate alla sfera personale e professionale, tanto dei singoli quanto dei team.
Si tratta di un percorso che integra competenze di intelligenza emotiva, coaching di carriera e coaching aziendale.
E allora…
Sei pronta a sbloccare il tuo potenziale e/o quello delle tue collaboratrici e a raggiungere gli obiettivi desiderati?
Sei pronta a unire le forze per abbattere tutt* insieme il soffitto di cristallo e favorire ambienti di lavoro davvero inclusivi?
Struttura del programma
Molto spesso nei miei post sui social e/o articoli sul mio blog ho raccontato che cos’è e a cosa serve il coaching, quali sono i benefici di un percorso e perché le persone (e le organizzazioni) scelgono di intraprendere un percorso di crescita, sviluppo e cambiamento di così grande impatto.
Oggi voglio focalizzare l’attenzione sul processo, raccontandoti in che modo è strutturato il mio programma di Women Empowerment Coaching.
LE CINQUE (+1) FASI
Ecco allora le 5 (+1) fasi del mio percorso di coaching (per approfondire ti consiglio di visitare la pagina “Percorsi di Coaching“):

Per il nuovo anno (e ne sono davvero molto felice) ho deciso di arricchire i miei percorsi di coaching con l’utilizzo degli assessment della linea SEI (assessment di intelligenza emotiva) di Six Seconds, l’organizzazione mondiale che studia l’intelligenza emotiva.
Il SEI (se non conosci ancora le potenzialità di questi assessment ti rimando alla pagina “Assessment di Intelligenza Emotiva” per approfondire) è uno strumento psicometricamente validato a livello internazionale che misura l’Emotional Quotient (EQ). È uno strumento di autovalutazione delle proprie competenze socio-emotive e del loro impatto sulle proprie performance. Dall’assessment è possibile scoprire il proprio profilo di Intelligenza Emotiva, i talenti, gli stili del cervello e molto altro ancora.
Uno strumento formidabile per iniziare un percorso di sviluppo di così grande impatto.
Le sessioni rappresentano un importante momento di confronto, per capire meglio che cosa è importante e prioritario per te e/o il tuo team, quali sono i tuoi valori, per capire che cosa ti piacerebbe migliorare nella tua vita, per fare maggiore chiarezza rispetto al percorso che stai vivendo in questo momento, per capire in che modo superare bias e stereotipi di genere che inconsapevolmente a volte tutt* alimentiamo.
Per chi è pensato Women Empowerment Coaching?
Il percorso è pensato per accompagnare donne professioniste (i.e. manager, responsabili di funzione, team leader, imprenditrici, founder di startup, giovani professioniste) e team (al femminile) verso una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie risorse e potenzialità, e per agire al meglio le proprie competenze di leadership.
Il percorso, inoltre, può essere declinato all’interno di team e/o gruppi di lavoro nell’ambito di iniziative promosse dalle direzioni Diversity, Equity & Inclusion, con l’obiettivo di favorire la creazione di ambienti di lavoro inclusivi, coinvolgendo tutt*.
Battute finali
Il percorso che ti ho appena raccontato, nasce da letture, analisi, ricerche, studi e approfondimenti condotte nel corso degli ultimi cinque anni.
In questi ultimi anni infatti mi sono sempre di più avvicinata alle tematiche di genere, oltre ad essermi specializzata nelle metodologie di coaching ed essermi certificata per l’uso di assessment psicometricamente validati.
L’inserimento all’interno del programma di specifici assessment dedicati all’intelligenza emotiva, agli stili e alle “app” del nostro cervello, ovvero i talenti più usati e sviluppati, nasce inoltre da un’altra grande consapevolezza: l’intelligenza emotiva è la vera chiave del successo personale e professionale.
Se il programma ti ha incuriosit* e vuoi saperne di più per te e/o la tua organizzazione, fissa qui la tua call gratuita di 30’.
A presto,
Rosy